Disuguaglianze Conflitto Sviluppo

«La politica è stata sospinta a trasferire e nascondere le decisioni nella “tecnica”. Lo ha fatto come se si potesse ignorare che dietro ogni decisione c’è sempre anche un giudizio di valore. Possiamo renderlo esplicito, questo giudizio, facendone il cuore del processo democratico, elettivo e deliberativo. oppure possiamo nasconderlo, raccontando che non ci sono alternative. Qui sta l’origine della sfiducia diffusa. Qui il cambiamento radicale da compiere, attraverso pubblico dibattito, conflitto, alleanze, compromessi. Questi sono i passi del cambiamento, della svolta radicale di cui c’è bisogno. Per affrontare, per intersecare le quattro forme di subalternità da cui emanciparsi: di classe, di genere, di razza e ambientale».
In questo libro Fabrizio Barca prova ad affrontare il problema di una strategia d’insieme di cui si dovrebbe dotare il soggetto politico che volesse essere artefice di una trasformazione all’altezza delle sfide del presente. Tre sono i nodi principali che vengono presi in esame, alla luce della crisi determinata da Covid-19: le disuguaglianze, il conflitto e lo sviluppo.
PROGRAMMA
Saluti istituzionali - Sabina Nuti, Rettrice Scuola Superiore Sant'Anna
Presentazione del libro - Fabrizio Barca
Tavola rotonda con la partecipazione di Elsa Fornero e Giovanni Dosi. Moderatore Andrea Roventini
Fabrizio Barca, statistico ed economista, è stato dirigente di ricerca in Banca d’Italia e di politica pubblica nel ministero dell’Economia e delle Finanze, presidente del Comitato Ocse Politiche territoriali e ministro per la Coesione territoriale nel governo Monti. È autore di numerosi saggi e volumi (tra gli ultimi, con Enrico Giovannini, Quel mondo diverso, Laterza, 2020). È membro della Fondazione Basso. Coordina il Forum Disuguaglianze e Diversità.
Giovanni Dosi, insegna Politica Economica alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, è Co-Direttore della task force ‘Intellectual Property’ del programma Initiative for Policy Dialogue, presieduto da Joseph Stiglitz, Columbia University, New York ed Editor per l’Europa Continentale della Rivista Industrial and Corporate Change. La sua attività di ricerca si concentra su economia dell’innovazione e del cambiamento tecnologico, organizzazione e dinamiche industriali, teoria dell’impresa e corporate governance, crescita e sviluppo economico. In questi ambiti è autore e curatore di numerose pubblicazioni e partner di molteplici progetti di ricerca nazionali e internazionali.
Andrea Roventini, insegna Economia Politica alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e research fellow all’OFCE, Sciences Po (Francia). È il coordinatore del progetto di ricerca H2020 GROWINPRO - Growth Welfare Innovation Productivity - finanziato dalla Commissione Europea. È editor per Industrial and Corporate Chance – Macro Economics and Development e advisory editor per il Journal of Evolutionary Economics.
L'incontro è in presenza (Aula Magna) ed è anche trasmesso in diretta sul canale Youtube della Scuola https://youtu.be/FwkiZ7_iA9E